... ...
...non solo bach...
masterclass Va edizione
28 agosto • 1 settembre 2016
concerti finali 31 agosto e 1 settembre
Roma • Teatro de l'Ascolto

| Con il patrocinio dell'Accademia di Romania in Roma
e la collaborazione del
Teatro de l'Ascolto
| 
|
... ...
Sono aperte le iscrizioni alla quarta edizione delle masterclass (termine iscrizioni: 15 agosto 2016)
L’Associazione Aliusmodum organizza la quinta edizione della masterclass di clavicembalo, basso continuo e musica da camera per il repertorio antico tenuta da Cipriana Smarandescu, alla quale si affianca anche quella di pianoforte, musica da camera, teoria generale musicale, analisi e elementi di base di composizione tenuta da Andrea Riderelli e quella di violoncello e musica da camera con Marco Damiani.
Clavicembalo, basso continuo e musica da camera per il repertorio antico
Cipriana Smarandescu
Pianoforte, musica da camera, teoria generale musicale, analisi ed elementi di base di composizione
Andrea Riderelli
Violoncello, musica da camera
Marco Damiani
Clavicembalo, basso continuo e musica da camera per il repertorio antico (docente Cipriana Smarandescu)
Dedicato innanzitutto al repertorio bachiano, il corso è aperto a musicisti di qualsiasi età e livello interessati al repertorio antico. Sono ammessi sia coloro che abbiano già esperienza musicale e che vogliano approfondire la tecnica e la prassi esecutiva barocca, sia i principianti che vogliano iniziare lo studio del clavicembalo. Oltre alle opere di J.S. Bach, il corso può includere tutto il repertorio del periodo barocco e comprende uno sguardo attento ai vari trattati, metodi, raccolte più importanti per clavicembalo solo e basso continuo.
Pianoforte, musica da camera, teoria generale musicale, analisi ed elementi di base di composizione (docente Andrea Riderelli)
Parallelamente allo studio del pianoforte e della musica da camera, il corso è dedicato da una parte alla conoscenza e all‘approfondimento di base dell’armonia riguardante il periodo barocco e classico per far sì che il corsista possa seguire con più coscienza il repertorio che studia e interpreta, dall‘altra è aperto a chi voglia capire e provare a utilizzare le tecniche del contrappunto vocale/strumentale (di base) relativo al periodo rinascimentale e barocco. Si fornisce così un sostegno teorico sempre utile per una maggiore comprensione del repertorio musicale. Da svolgersi in forma collettiva con esercitazioni pratiche in classe che siano finalizzate alla scrittura di semplici composizioni realizzabili con le voci e/o strumenti a disposizione degli allievi.
Violoncello, musica da camera (docente Marco Damiani)
Il corso di violoncello è aperto a tutti principianti e non, bambini e adulti. Saranno affrontate le tematiche della tecnica dello strumento personalizzandole rispetto alle caratteristiche individuali di ogni allievo, seguendo il percorso didattico dei più recenti metodi scritti per il violoncello. Si potrà fare musica d’insieme per due violoncelli o per violoncello e pianoforte o violoncello e clavicembalo. Il continuo contatto con gli altri partecipanti accrescerà la gioia del far musica insieme. L’ascolto delle lezioni degli altri partecipanti, così come di altri strumentisti, potrà anche favorire l’idea di suono e musicalità.
... ...
L’accesso ai corsi è aperto a tutti gli iscritti potendosi seguire più corsi in parallelo, in base all’orario concordato preventivamente con i docenti. I partecipanti avranno diritto a due lezioni
quotidiane (una pratica e una teorica), più attività di gruppo nei giorni 28 agosto - 1 settembre e i concerti dei docenti e degli allievi.
Mantenendo un numero minimo di 4 giorni, si potrà iniziare il corso il 29 o terminarlo il 31 agosto previo accordo con i docenti. Al termine della masterclass, verrà rilasciato un attestato di partecipazione a tutti gli allievi.
La masterclass si terrà presso il Teatro de l’Ascolto in Via Veientana 3c/5a, 00189 Roma. L’arrivo dei partecipanti é previsto nella mattina del 28 agosto e le lezioni avranno inizio a partire dalle ore 10 dello stesso giorno. Si consiglia ai partecipanti di elencare, al momento dell’iscrizione, i brani su cui desiderano lavorare al corso.
Mercoledì 31 agosto: concerto finale “clavicembalisticamente parlando”
Giovedì 1 settembre: concerto finale “pianisticamente parlando”
... ...
|


... ...

... ...
...non solo bach...
masterclass IVa edizione
1 • 5 settembre 2015
concerto finale 5 settembre
Roma • Teatro de l'Ascolto

| Con il patrocinio dell'Accademia di Romania in Roma
e la collaborazione del
Teatro de l'Ascolto
| 
|
... ...
Sono aperte le iscrizioni alla quarta edizione delle masterclass (termine iscrizioni: 14 agosto 2015)
L’Associazione Aliusmodum organizza la quarta edizione della masterclass di clavicembalo, basso continuo e musica da camera per il repertorio antico tenuta da Cipriana Smarandescu, alla quale si affianca anche quella di pianoforte, musica da camera, teoria generale musicale, analisi e elementi di base di composizione tenuta da Andrea Riderelli e, da quest’anno, quella di violoncello e musica da camera con Marco Damiani.
Clavicembalo, basso continuo e musica da camera per il repertorio antico
Cipriana Smarandescu
Pianoforte, musica da camera, teoria generale musicale, analisi ed elementi di base di composizione
Andrea Riderelli
Violoncello, musica da camera
Marco Damiani
Clavicembalo, basso continuo e musica da camera per il repertorio antico (docente Cipriana Smarandescu)
Dedicato innanzitutto al repertorio bachiano, il corso è aperto a musicisti di qualsiasi età e livello interessati al repertorio antico. Sono ammessi sia coloro che abbiano già esperienza musicale e che vogliano approfondire la tecnica e la prassi esecutiva barocca, sia i principianti che vogliano iniziare lo studio del clavicembalo. Oltre alle opere di J.S. Bach, il corso può includere tutto il repertorio del periodo barocco e comprende uno sguardo attento ai vari trattati, metodi, raccolte più importanti per clavicembalo solo e basso continuo.
Pianoforte, musica da camera, teoria generale musicale, analisi ed elementi di base di composizione (docente Andrea Riderelli)
Parallelamente allo studio del pianoforte e della musica da camera, il corso è dedicato da una parte alla conoscenza e all‘approfondimento di base dell’armonia riguardante il periodo barocco e classico per far sì che il corsista possa seguire con più coscienza il repertorio che studia e interpreta, dall‘altra è aperto a chi voglia capire e provare a utilizzare le tecniche del contrappunto vocale/strumentale (di base) relativo al periodo rinascimentale e barocco. Si fornisce così un sostegno teorico sempre utile per una maggiore comprensione del repertorio musicale. Da svolgersi in forma collettiva con esercitazioni pratiche in classe che siano finalizzate alla scrittura di semplici composizioni realizzabili con le voci e/o strumenti a disposizione degli allievi.
Violoncello, musica da camera (docente Marco Damiani)
Il corso di violoncello è aperto a tutti principianti e non, bambini e adulti. Saranno affrontate le tematiche della tecnica dello strumento personalizzandole rispetto alle caratteristiche individuali di ogni allievo, seguendo il percorso didattico dei più recenti metodi scritti per il violoncello. Si potrà fare musica d’insieme per due violoncelli o per violoncello e pianoforte o violoncello e clavicembalo. Il continuo contatto con gli altri partecipanti accrescerà la gioia del far musica insieme. L’ascolto delle lezioni degli altri partecipanti, così come di altri strumentisti, potrà anche favorire l’idea di suono e musicalità.
... ...
L’accesso ai corsi è aperto a tutti gli iscritti potendosi seguire più corsi in parallelo, in base all’orario concordato preventivamente con i docenti. I partecipanti avranno diritto a due lezioni quotidiane (una pratica e una teorica), più attività di gruppo nei giorni 1 - 4 settembre e il concerto finale del 5 settembre. La sera si terranno concerti e conferenze dei docenti a ingresso libero. Al termine della masterclass - che si chiuderà con il concerto finale dei corsisti del 5 settembre all’Accademia di Romania in Roma - verrà rilasciato un attestato di partecipazione a tutti gli allievi.
La masterclass si terrà presso il Teatro de l’Ascolto in Via Veientana 3c/5a, 00189 Roma. L’arrivo dei partecipanti é previsto nella mattina del 1 settembre e le lezioni avranno inizio a partire dalle ore 10 dello stesso giorno. Si consiglia ai partecipanti di elencare, al momento dell’iscrizione, i brani su cui desiderano lavorare al corso.
Sabato 5 settembre: concerto finale dei corsisti presso l’Accademia di Romania in Roma (Piazza José de San Martin 1)
... ...
|


... ...
ALTRE|RISONANZE 2014
FESTIVAL MUSICALE INTERNAZIONALE "ALTRERISONANZE - DALL'ANTICO AL MODERNO" [ TERZA EDIZIONE ]
[28 Settembre - 4 Ottobre 2014 ]

Sull'onda del successo delle prime due edizioni, fatto riconosciuto anche dalla stampa, il Festival Internazionale "altrerisonanze - dall'antico al moderno" propone anche nel 2014 un viaggio tra la tradizione musicale di diverse culture europee, partendo dall'epoca barocca per giungere fino all'inizio del XX secolo. Questo percorso verrà realizzato grazie ad artisti di valore provenienti principalmente dalla Romania e dall'Italia. Avendo anche quest'anno a disposizione la collaborazione di musicisti di primo rango, accanto ad altre associazioni musicali italiane (Incontri Mediterranei di Orte, Continuo Records, Musicarte La Bottega), il festival include tre concerti differenti in tematica e organico, ma sempre sulla scia ideale delle edizioni precedenti, spaziando dalla musica antica fino a giungere ai giorni d'oggi.
L'Accademia di Romania in Roma e l'Associazione Aliusmodum organizzano, dopo il successo delle prime due edizioni, la terza edizione del Festival Internazionale "altrerisonanze - dall'antico al moderno", un evento di respiro internazionale che si svolgerà tra il 28 settembre e il 4 ottobre 2014 a Roma. Il Festival - organizzato con il sostegno dell'Istituto Culturale Rumeno di Bucarest - si aprirà domenica 28 settembre nella bella sala da concerto romana, l'Oratorio del Caravita, con il concerto …il titano… dell'ensemble altrerisonanze diretto da Andrea Riderelli.
Il secondo concerto …solo per il cembalo…, mercoledì 1 ottobre presso la Sala Esposizioni dell'Accademia di Romania, sarà dedicata a J.S. Bach e ai suoi figli e discepoli proponendo pagine dell'Album per Anna Maddalena Bach e la Suite in Sol Maggiore di Christian Petzold. Al clavicembalo Cipriana Smarandescu.
Il terzo concerto …viaggi musicali… si svolgerà sabato 4 ottobre nella Sala Conferenze sempre dell'Accademia di Romania e sarà dedicato a un "concerti di concerti" strumentali barocchi, dove flauto traverso, violino o clavicembalo insieme agli archi si alterneranno di fronte al pubblico, proponendo musiche di Sammartini, Bach,Blavet e Telemann. I protagonisti di questo evento saranno Cipriana Smarandescu al clavicembalo, Mauro Lopes Ferreira al violino barocco e Pierluigi Tabachin al traversiere, insieme all'ensemble aliusmodum.
... ...
Accademia di Romania in Roma - Sala Esposizioni
Mercoledì 16 aprile 2014 - ore 20.30
[ingresso libero]
...la Pasqua in Musica...

... ...
CESMA Centro Europeo per gli Studi in Musica e Acustica
28 Marzo 2014

... ...
Festival Internazionale ALTRE|RISONANZE 2013
3 - 10 novembre 2013
(seconda edizione)

...non solo bach...
masterclass IIIa edizione
28 • 31 agosto 2014
concerto finale 1 settembre
Anguillara • Giardini del Torrione

| Con il patrocinio del Comune di Anguillara
e dell'Accademia di Romania in Roma
e la collaborazione della
Associazione Scuola Orchestra Anguillara

| 
|
giovedì 28 agosto, ore 21:00 - Chiesa di S. Biagio - Anguillara
"...dal barocco al galante..."
sonate per violino e clavicembalo obbligato di J.S. Bach, C.Ph.E. Bach, W.A. Mozart, J. Haydn
Mauro Lopes Ferreira, violino - Cipriana Smarandescu, clavicembalo
venerdì 29 agosto, ore 21:00 - Giardini del Torrione - Anguillara
"...musica, retorica e linguaggio: l'arte di ascoltare..."
conferenza di Andrea Riderelli
sabato 30 agosto, ore 21:00 - Chiesa di S. Biagio - Anguillara
"...triosonata barocca..."
musiche di Leclair, Locatelli, Telemann, Petzold
Pierluigi Tabachin, Giusi Ledda • traversieri - Cipriana Smarandescu, clavicembalo
lunedi 1 settembre, ore 18:00 - Roma, Accademia di Romania
concerto finale del corso
... ...
Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione della masterclass (termine iscrizioni: 10 agosto 2014)
Clavicembalo, basso continuo e musica da camera per il repertorio antico
Cipriana Smarandescu
Pianoforte, musica da camera, teoria generale musicale, analisi ed elementi di base di composizione
Andrea Riderelli
Clavicembalo, basso continuo e musica da camera per il repertorio antico
Dedicato innanzitutto al repertorio bachiano, il corso è aperto a musicisti di qualsiasi età e livello interessati al repertorio antico. Sono ammessi sia coloro che abbiano già esperienza musicale e che vogliano approfondire la tecnica e la prassi esecutiva barocca, sia i principianti che vogliano iniziare lo studio del clavicembalo. Oltre alle opere di J.S. Bach, il corso può includere tutto il repertorio del periodo barocco e comprende uno sguardo attento ai vari trattati, metodi, raccolte più importanti per clavicembalo solo e basso continuo.
Pianoforte, musica da camera, teoria generale musicale, analisi ed elementi di base di composizione
Parallelamente allo studio del pianoforte e della musica da camera, il corso è dedicato da una parte alla conoscenza e all‘approfondimento di base dell’armonia riguardante il periodo barocco e classico per far sì che il corsista possa seguire con più coscienza il repertorio che studia e interpreta, dall‘altra è aperto a chi voglia capire e provare a utilizzare le tecniche del contrappunto vocale/strumentale (di base) relativo al periodo rinascimentale e barocco. Si fornisce così un sostegno teorico sempre utile per una maggiore comprensione del repertorio musicale. Da svolgersi in forma collettiva con esercitazioni pratiche in classe che siano finalizzate alla scrittura di semplici composizioni realizzabili con le voci e/o strumenti a disposizione degli allievi.
... ...
L’accesso ai corsi è aperto indifferentemente a tutti gli iscritti potendosi seguire più corsi in parallelo, in base all’orario concordato preventivamente con i docenti.
I partecipanti avranno diritto a due lezioni quotidiane (una pratica e una teorica), più eventuali attività di gruppo nei giorni tra il 28 e il 31 agosto.
Al termine della masterclass - che si chiuderà con il concerto finale dei corsisti del 1 settembre a Roma presso l'Accademia di Romania in Roma - verrà rilasciato un attestato di partecipazione a tutti i partecipanti.
|

www.ibaroque.it

... ...
...non solo bach...
masterclass IIa edizione
29 agosto • 1 settembre 2013
concerto finale il 2 settembre
Anguillara • Giardini del Torrione

| Con il patrocinio del Comune di Anguillara
e dell'Accademia di Romania in Roma
| 
|
venerdì 30 agosto, ore 20:00 - Anguillara
"...da Do a Do..."
concerto di clavicembalo con Cipriana Smarandescu
sabato 31 agosto, ore 20:00 - Anguillara
"Forma, Espressione, Linguaggio: L'Arte di ascoltare musica"
conferenza di Andrea Riderelli
domenica 1 settembre, ore 20:00 - Anguillara
concerto allievi e maestri
lunedi 2 settembre, ore 19:00 - Roma, Accademia di Romania
concerto finale del corso
... ...
Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione della masterclass (termine iscrizioni: 10 agosto 2013)
Clavicembalo, basso continuo e musica da camera per il repertorio antico
Cipriana Smarandescu
Pianoforte, musica da camera, teoria generale musicale, analisi ed elementi di base di composizione
Andrea Riderelli
Clavicembalo, basso continuo e musica da camera per il repertorio antico
Dedicato innanzitutto al repertorio bachiano, il corso è aperto a musicisti di qualsiasi età e livello interessati al repertorio antico. Sono ammessi sia coloro che abbiano già esperienza musicale e che vogliano approfondire la tecnica e la prassi esecutiva barocca, sia i principianti che vogliano iniziare lo studio del clavicembalo. Oltre alle opere di J.S. Bach, il corso può includere tutto il repertorio del periodo barocco e comprende uno sguardo attento ai vari trattati, metodi, raccolte più importanti per clavicembalo solo e basso continuo.
Pianoforte, musica da camera, teoria generale musicale, analisi ed elementi di base di composizione
Parallelamente allo studio del pianoforte e della musica da camera, il corso è dedicato da una parte alla conoscenza e all‘approfondimento di base dell’armonia riguardante il periodo barocco e classico per far sì che il corsista possa seguire con più coscienza il repertorio che studia e interpreta, dall‘altra è aperto a chi voglia capire e provare a utilizzare le tecniche del contrappunto vocale/strumentale (di base) relativo al periodo rinascimentale e barocco. Si fornisce così un sostegno teorico sempre utile per una maggiore comprensione del repertorio musicale. Da svolgersi in forma collettiva con esercitazioni pratiche in classe che siano finalizzate alla scrittura di semplici composizioni realizzabili con le voci e/o strumenti a disposizione degli allievi.
... ...
L’accesso ai corsi è aperto indifferentemente a tutti gli iscritti potendosi seguire più corsi in parallelo, in base all’orario concordato preventivamente con i docenti.
I partecipanti avranno diritto a due lezioni quotidiane (una pratica e una teorica), più eventuali attività di gruppo nei giorni tra il 29 agosto e il 1° settembre.
Al termine della masterclass - che si chiuderà con il concerto finale dei corsisti del 2 settembre a Roma presso l'Accademia di Romania in Roma - verrà rilasciato un attestato di partecipazione a tutti i partecipanti.
|


... ...
[...archivio concerti...]
Venerdì 5 aprile 2013 - ore 21:00
Teatro de l'Ascolto - Via Veientana 5a, Roma

... ...
Domenica 24 marzo 2013 - ore 17:30
C.S.A. - Largo Zappalà 10, Roma

... ...
Giovedì 23 febbraio 2012 - ore 21:00
Oratorio del Gonfalone - Via del Gonfalone 32/A, Roma

dal barocco al galante
sonate per violino e clavicembalo obbligato
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Sonata III per violino e clavicembalo obbligato in Mi Maggiore BWV 1016
Carl Philipp Emanuel Bach (1714 – 1788)
Sonata per violino e clavicembalo in sol minore BWV 1020
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)
Sonata per violino e clavicembalo in mi minore KV 304
Joseph Haydn (1732 – 1809)
Sonata per violino e clavicembalo No.1 in Sol Maggiore
ensemble aliusmodum
Mauro Lopes Ferreira » violino
Cipriana Smarandescu » clavicembalo
... ...
7 ottobre 2011 - Roma – Pontificia Facoltà Teologica “Marianum”
...bach all’italiana...
musiche di J.S. Bach, D. Scarlatti
Cipriana Smarandescu » clavicembalo
... ...
7 agosto 2011 - Rasnov (Transilvania ) - Chiesa Evangelica
[Festival Rumeno del Film Storico]
...bach all’italiana...
musiche di J.S. Bach, D. Scarlatti
Cipriana Smarandescu » spinetta, organo
... ...
2 agosto 2011 - Sighisoara (Transilvania) - Turnul Fierarilor
31 luglio 2011 - Brasov (Transilvania) - Chiesa S. Bartolomeu
30 luglio 2011 - Rasnov (Transilvania) - Chiesa Evangelica
29 luglio 2011 - Harman (Transilvania) - Chiesa fortificata
...La Paix du Parnasse...
musiche di J.P Sweelinck, Fr. Couperin, J.J. Froberger, J.Ph. Rameau, D. Scarlatti, J.S. Bach
Cipriana Smarandescu » spinetta, organo, clavicordo
... ...
36° Cantiere Internazionale d'Arte di Montepulciano
“Biblioteca diocesana” – sabato 23 luglio ore 17 :00

…La Paix du Parnasse…
(la réunion des Goûts François et Italiens doit faire la perfection de la Musique)
musiche di Fr. Couperin, J.J. Froberger, J.Ph. Rameau, D. Scarlatti, J.S. Bach
Cipriana Smarandescu » clavicembalo
... ...
14 maggio 2011 – Orte, Chiesa di San Francesco
[Festival Internazionale di Organo e Strumenti Antichi - Associazione Culturale Incontri Mediterranei]

...dal barocco al galante...
musiche di J.S. Bach, G.Ph. Telemann, C.Ph.E. Bach, J. Haydn, W. A. Mozart
ensemble aliusmodum
Mauro Lopes Ferreira » violino
Cipriana Smarandescu » clavicembalo
... ...
6 novembre 2010 – Roma, Teatro de l'Ascolto
...dal barocco al galante...
musiche di J.S. Bach, G.Ph. Telemann, Chr. Petzold, C.Ph.E. Bach, J. Haydn
ensemble aliusmodum
Mauro Lopes Ferreira » violino
Cipriana Smarandescu » clavicembalo
... ...

... ...
5 gennaio 2011
ore 18:30
Libreria il Papiro
Via Cassia 901/G - Roma
[...ingresso libero...]
... ...
6 novembre 2010 – Roma, Teatro de l'Ascolto
...dal barocco al galante...
musiche di J.S. Bach, G.Ph. Telemann, Chr. Petzold, C.Ph.E. Bach, J. Haydn
ensemble aliusmodum
Mauro Lopes Ferreira » violino
Cipriana Smarandescu » clavicembalo
... ...
venerdì 10 settembre 2010 – Ostia, Piazza Anco Marzio - ore 20:30
[per informazioni: ostia classic - tel. 347.7691.397]
...signor bach, è proprio lei?...
musiche di Bach, Diabelli, Carulli, Joplin
Luciano Cologgi » chitarra
Cipriana Smarandescu » clavicembalo
... ...
venerdì 13 agosto 2010 – Ostia, Piazza Anco Marzio - ore 20:30
[per informazioni: ostia classic - tel. 347.7691.397]
...leggero come un elefante in una cristalleria...
musiche di Eccles, Bach, Boccherini, Teddy Bor, Walter
ensemble aliusmodum
Carla Tutino » contrabbasso
Cipriana Smarandescu » clavicembalo
... ...
martedì 17 agosto 2010 – Ostia, Piazza Anco Marzio - ore 20:30
[per informazioni: ostia classic - tel. 347.7691.397]
...begl'occhi, bel seno...
madrigali amorosi a voce sola del '600 italiano
musiche di Claudio Monteverdi, Barbara Strozzi, Giulio Caccini, Girolamo Frescobaldi
ensemble aliusmodum
Angela Bucci » soprano
Cipriana Smarandescu » clavicembalo
... ...
26 maggio 2010 – Roma, Sala Baldini - ore 20:30
musiche di J.S. Bach, C.Ph.E. Bach, Fr. Couperin, J.M. Leclair, M. Blavet
ensemble aliusmodum
Pierluigi Tabachin » flauto traversiere
Cipriana Smarandescu » clavicembalo
... ...
venerdì 23 aprile – Roma, Oratorio del Gonfalone - ore 17:00
Via del Gonfalone 32/A
[...ingresso libero...]
Care Amiche e cari Amici,
desideriamo invitarvi al concerto che si svolgerà il prossimo 23 aprile 2010 alle ore 17:00 presso l'Oratorio del Gonfalone a Roma e organizzato per ricordare la nostra carissima amica Francesca Giuffrè.
L'ingresso è libero e aperto a tutti gli amanti della musica. E' anche per questo che vi chiediamo gentilmente di inoltrare l'invito a chiunque voglia passare un'ora di musica insieme a noi.
Grazie a tutti e a rivederci il prossimo venerdì!
... ...
venerdì 16 aprile – Roma, Teatro de l'Ascolto - ore 21:00
Via Veientena 5/A (Cassia - Tomba di Nerone)
... ...
venerdì 26 marzo – Roma, Teatro de l'Ascolto - ore 21:00
Via Veientena 5/A (Cassia - Tomba di Nerone)
... ...
domenica 21 marzo – Roma, Libreria Bibli - ore 20:00
Via dei Fienaroli, 28 (Trastevere)

...bach e l'italia...
325° compleanno di johann sebastian
J.S. Bach » Concerto Italiano in Fa Maggiore BWV 971
Concerto - Andante - Presto
D. Scarlatti » 3 Sonate
re minore K 64 (Gavota) – re minore K 141 (Toccata - Allegro) - re minore K 213 (Andante)
J.S. Bach » Aria variata alla maniera Italiana in la minore BWV 989
D. Scarlatti » 3 Sonate
la minore K 3 (Presto) - La Maggiore K 208 (Andante è cantabile) - Do Maggiore K 159 (Allegro)
J.S. Bach » Toccata in mi minore BVW 914
Cipriana Smarandescu » clavicembalo
Nel giorno del 325° compleanno di Giovanni Sebastiano Ruscello (se facciamo la traduzione letteraria del suo cognome, anche se nel suo paese natale la parola “Bach” era diventata sinonimo di “musicista”) e nell'anno in cui si compiono 260 anni dalla sua morte, vi proponiamo - grazie al suono del clavicembalo - un Bach solare, in totale armonia con lo stile italiano. Non solo la sua amata forma del concerto grosso italiano - con la tipica alternanza tra i soli e i tutti, tra piano e forte - che Bach ha usato in una delle opere per solo clavicembalo tra le più famose, Concerto italiano, ma anche l’arte della variazione trattata in maniera italiana e il cui tema prende forma da un’aria di carattere severo, oppure la perpetuazione dell’arte della toccata, tutti questi sono motivi “italiani” che Bach ha il piacere di trasporre nel suo modo molto rigoroso eppure così profondamente musicale e sensibile. Insieme a Bach troviamo Domenico Scarlatti, un altro compositore nato nel 1685, ma questa volta proprio in Italia, estremamente prolifico per quel che riguarda il clavicembalo, con le sue oltre 555 Sonate dedicate a questo strumento. Il suo stile estroverso e virtuosistico, con timbri e caratteri spesso spagnoleggianti, viene a completare e omaggiare - in generale - una grande epoca musicale e - in particolare - uno dei suoi più importanti rappresentanti: Johann Sebastian Bach.
... ...
sabato 5 dicembre – Roma, Libreria Bibli - ore 21:30
Via dei Fienaroli, 28 (Trastevere)
[...aliusmodum, il racconto di un suono...]

...musiche e flauti nell’europa barocca...
musiche di D. Castello, G.Ph. Telemann, G.Fr. Haendel
ensemble aliusmodum
Ludovica Scoppola » flauto dolce
Cipriana Smarandescu » clavicembalo
... ...
sabato 28 novembre – Roma, Libreria Bibli - ore 21:30
Via dei Fienaroli, 28 (Trastevere)
[...aliusmodum, il racconto di un suono...]

"leggero come un elefante in una libreria"
musiche di J.S. Bach, H. Eccles, L. Boccherini, D. Walter
ensemble aliusmodum
Carla Tutino » contrabbasso
Cipriana Smarandescu » clavicembalo
... ...
per la seconda volta l'ensemble aliusmodum è stato invitato ad
aprire la stagione dei concerti dell'Oratorio del Gonfalone a Roma
giovedì 19 novembre 2009 - Roma, Oratorio del Gonfalone - ore 21:00
[concerto di apertura della 60ma stagione di concerti dell'Oratorio del Gonfalone]

Georg Friedrich Haendel
La terra è liberata
Concerto Grosso op.6, n.6 in sol minore
per archi e basso continuo, HWV 324
Concerto Grosso op.3, n.6 in Re Maggiore
per clavicembalo, 2 oboi e archi (Concerto in "Ottone"), HWV 317
Cantata "Apollo e Dafne: La terra è liberata" (dal Secondo Libro delle Cantate Italiane)
per Soprano, Baritono, Flauto Traversiere, 2 Oboi, Violino solo, 2 Violini, Viola, Violoncello solo, basso continuo, HWV 122
Lavinia Bertotti » soprano
Roberto Abbondanza » baritono
ensemble aliusmodum
Pierluigi Tabachin » flauto traversiere
Antonello Cola e Marco Del Cittadino » oboi barocchi
Mauro Lopes Ferreira (concertino), Pietro Meldolesi, Paolo Perrone » violini I
Valerio Losito (concertino), Alberto Caponi, David Simonacci » violini II
Teresa Ceccato e Gianfranco Russo » viole
Diego Roncalli (concertino) e Adriano Ancarani » violoncelli
Carla Tutino » contrabbasso
Cipriana Smarandescu (concertino) » clavicembalo
Andrea Riderelli » direttore
... ...
sabato 14 novembre – Roma, Libreria Bibli - ore 21:30
Via dei Fienaroli, 28 (Trastevere)
[...aliusmodum, il racconto di un suono...]

...traversando...
musiche di P. Locatelli, G. Ph. Telemann, J.S. Bach
ensemble aliusmodum
Pierluigi Tabachin » flauto traversiere
Cipriana Smarandescu » clavicembalo
... ...
sabato 7 novembre – Roma, Libreria Bibli - ore 21:30
Via dei Fienaroli, 28 (Trastevere)
[...aliusmodum, il racconto di un suono...]

...macchine fantastiche...
musiche di J.S. Bach, G.Fr. Haendel, D. Scarlatti
Cipriana Smarandescu » clavicembalo
... ...
sabato 31 ottobre 2009 - Accademia di Romania in Roma - Sala Conferenze - ore 20:00
con il patrocinio del

...il barocco tra oriente e occidente...
musiche di Speer, Bach, Telemann, Couperin

ensemble aliusmodum
Mauro Lopes violino
Pierluigi Tabachin flauto traversiere
Diego Roncalli viola da gamba
Cipriana Smarandescu clavicembalo
[concerto festivo per i cinque anni di aliusmodum]
[...ingresso libero...]
... ...
Novità Rassegna Barocca 2009
[...il papiro musicale...]
Voci di Donna
22 settembre 2009
ore 18:30
libreria il Papiro
Via Cassia 901/G - Roma
[...ingresso libero...]

... ...
25 agosto 2009 » ore 18:00
presso la libreria "il Papiro"

nuovo concerto aliusmodum dedicato al clavicembalo
[...il RE barocco...]
J.S. Bach » Fantasia Cromatica e Fuga BWV 903, Fuga XV a tre soggetti incompiuta da L'Arte della Fuga
G.Fr. Haendel » Suite HWV 437
D. Scarlatti » 3 Sonate
Cipriana Smarandescu (clavicembalo)

[...ingresso libero...]
... ...
|