| Andrea Mion oboe barocco Nato a Venezia nel 1965 ha studiato musica al Conservatorio "Benedetto Marcello" dove, sotto la guida del Mº Bruno Baldan, si è diplomato in oboe con il massimo dei voti. Ha continuato i suoi studi seguendo corsi di perfezionamento sull'oboe e sulla musica da camera tenuti dai Maestri Omar Zoboli, Paolo Pollastri e da Diego Dini Ciacci. Si è avvicinato successivamente alla musica antica che lo ha portato a frequentare la classe di oboe barocco del Mº Paolo Grazzi presso la Scuola Civica di Milano: ha ottenuto il diploma nel 1993. Nello stesso anno ha partecipato al Concorso internazionale di musica antica di Brugge categoria solisti, dove ha ricevuto la menzione d'onore. Sono così iniziate una serie di collaborazioni con ensemble ed orchestre specializzate nel repertorio barocco e classico in Italia e all'estero. In Italia collabora con Il Giardino Armonico - Milano, Il Concerto Italiano - Roma, L'Europa Galante-Parma, I Suonatori della Gioiosa Marca - Treviso, L'Accademia Montis Regalis – Torino, La Risonanza - Milano. All'estero ha suonato con, Les Arts Florissants - Parigi, L'Orchestre des Champs Elysèes - Parigi, Salzburger Barockensemble , El Ayre Español - Saragozza, Armonico Tributo - Graz, London Baroque, Ars Antiqua Austria - Linz e Wiener Akademie - Vienna. Ha partecipato ad importanti Festival quali: Festival di Salisburgo, Royal Palace Music Festival di Stoccolma, Sommer Festival di Bergen, Festival di Musica Antica di Siviglia, Festival di Musica Antica di Utrecht, Festival Internazionale di Brugge e il Festival Internazionale di Cremona. Ha inciso con numerose case discografiche quali: Nuova Era, Teldec, Erato, Opus 111, Harmonia Mundi e Novalis. Dal 1999 è docente di oboe e oboe barocco presso l'Istituto Musicale Pareggiato "Briccialdi" di Terni. |
copyright 2004-2005, aliusmodum.com [web concepts & design]